Unstoppable RaiNix V3.0.0

Sono lieto di annnunciare il nuovo rilascio di RaiNix V3.

Per gli amanti di Linux & bash , ecco la nuova versione aggiornata del mitico script che permette di usufruire dei servizi offerti da RAI sulla propria postazione.

Download “RaiNix 3.0.0 (21/05/2019)” RaiNixV3.7z – Scaricato 7687 volte – 9,96 KB

Attenzione perché il fantastico script è utilizzabile su altri OS

  • Windows 10 64 bit
  • Apple MacOS
  • FreeBSD e derivate

Quindi ora non avete più scuse per non poterlo utilizzare, maggiori info nel sito di Paolo Di Stefano.

Se avete problemi nel funzionamento postate un commento anche qui se volete, dai miei test funziona su debian stable sia a 32 che a 64.

NB La nuova funzione search !!!

COME USARE RAINIXV3

Dipende da curl, dialog, ffmpeg ed i seguenti player multimediali:

ffplay che s’installa insieme a ffmpeg (consigliata la versione 3.x.x e superiori)
mpv che fornisce ottime prestazioni funzionando su tutti i canali con la risoluzione più alta possibile. Si raccomanda l’installazione dell’ultima versione disponibile.

Altri player opzionali sono:
streamlink che s’appoggia nello script a mpv e VLC con un’ottima risoluzione. Può essere facilmente installato anche tramite pip, tool per pacchetti in python. In pratica, una volta installato pip dare il comando da terminale (eventualmente come amministratore) pip install streamlink.

VLC noto player ben conosciuto anche su Windows e MacOS, per Rai Replay e Radio.
SMplayer  per RAI replay e Radio. Per lanciare più istanze: disabilitare casella in ‘opzioni’–>’preferenze’–>’interfaccia’–>’istanze’.

Una volta scaricato, eventualmente renderlo eseguibile e poi lanciare lo script da terminale con il comando ./rainixv3.sh. Con bash -x rainixv3.sh è possibile attivare il debug. Attendere qualche momento e poi parte il flusso.

Lo script è configurabile secondo proprie esigenze intervenendo nell’apposita sezione dello script “Here you can change some settings“. Tra l’altro si può:

a) modificare l’ordine dei player per i canali TV nella riga ‘PlayersLive=;
b) modificare il player per le dirette radio nella riga PlayersRadio=;
c) con LsRecorder=”1″ usare come recorder streamlink e non ffmpeg (utile se si verifichino asincronie audio/video);
d) con HideRecorder=”1” scompare la finestra Xterm che controlla il flusso di registrazione e per fermarla occorre intervenire con riga di comando, da usare con prudenza;
e) con NoTerm=0 si ripristina la finestra Xterm anche durante la visione dei video;
f) con Wsl=1 (solo per Windows) si modifica il comportamento dello script in altri ambienti, modificare solo se ci sono problemi nell’uso;
g) con AudioCodec=”libmp3lame” si cambia l’output del formato audio delle registrazioni in mp3, utile per problemi di compatibilità;
h) con LiveRecFmt=”mkv” si cambia il formato contenitore della registrazione, utile per problemi di compatibilità soprattutto con VLC.

2 risposte a “Unstoppable RaiNix V3.0.0”

  1. salve e anzitutto grazie per il lavoro… su opensuse ho un problemuccio: Comandi non trovati. The script will not work:
    jq

  2. Ciao Dino
    apprezzo il tuo ringraziamento sul mio lavoro che porto avanti da tanti anni, il progetto è in continuo sviluppo e per questo è buona pratica tenersi aggiornati.
    Non so come hai fatto a finire su questo articolo del 2019 ma interessa poco, il mio consiglio è di provare l’ultima versione (la vecchia non ha più assistenza) e passare alla 3.3.6.1 per linux.
    Provala e fammi sapere.

    try hard & with linux 😉

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.