Da tempo avevo notato che la bash di Raspbian era colorata rispetto quella che avevo a disposizione sul server, la Raspbian era più recente e veniva da un’installazione del 2012 con un’opzione già abilitata, mentre sul server la vecchia installazione nasceva da una Lenny quando ancora era in testing e nel tempo si era persa qualcosa durante gli aggiornamenti.
Aprire il file .bashrc dell’utente desiderato e decommentare :
# uncomment for a colored prompt, if the terminal has the capability; turned # off by default to not distract the user: the focus in a terminal window # should be on the output of commands, not on the prompt force_color_prompt=yes
Per rendere efettive le modifiche aprire un nuovo terminale oppure:
$ source ~/.bashrc
Se non avete l’opzione disponibile, allora occorre inserire la parte completa.
Aprire il file .bashrc dell’utente desiderato e inserire:
# uncomment for a colored prompt, if the terminal has the capability; turned # off by default to not distract the user: the focus in a terminal window # should be on the output of commands, not on the prompt force_color_prompt=yes if [ -n "$force_color_prompt" ]; then if [ -x /usr/bin/tput ] && tput setaf 1 >&/dev/null; then # We have color support; assume it's compliant with Ecma-48 # (ISO/IEC-6429). (Lack of such support is extremely rare, and such # a case would tend to support setf rather than setaf.) color_prompt=yes else color_prompt= fi fi if [ "$color_prompt" = yes ]; then PS1='${debian_chroot:+($debian_chroot)}\[\033[01;32m\]\u@\h\[\033[00m\] \[\033[01;34m\]\w \$\[\033[00m\] ' else PS1='${debian_chroot:+($debian_chroot)}\u@\h:\w\$ ' fi unset color_prompt force_color_prompt # If this is an xterm set the title to user@host:dir case "$TERM" in xterm*|rxvt*) PS1="\[\e]0;${debian_chroot:+($debian_chroot)}\u@\h: \w\a\]$PS1" ;; *) ;; esac
Per rendere efettive le modifiche aprire un nuovo terminale oppure:
$ source ~/.bashrc
Possiamo anche personalizzare manualmente i colori inserendo una semplice riga all’inizio di .bashrc del’user e di root come negli esempi
- Un prompt verde e blu per utenti normali:
puppa~/documenti $ sample output text
PS1='\[\e[0;32m\]\u\[\e[m\] \[\e[1;34m\]\w\[\e[m\] \[\e[1;32m\]\$\[\e[m\] \[\e[1;37m\]'
- Un prompt rosso e blu per root:
root~/documenti $ sample output text
PS1='\[\e[0;31m\]\u\[\e[m\] \[\e[1;34m\]\w\[\e[m\] \[\e[0;31m\]\$ \[\e[m\]\[\e[0;37m\]'
Una lista dei colori :
# Regular Colors Black='\e[0;30m' # Nero Red='\e[0;31m' # Rosso Green='\e[0;32m' # Verde Yellow='\e[0;33m' # Giallo Blue='\e[0;34m' # Blu Purple='\e[0;35m' # Viola Cyan='\e[0;36m' # Ciano White='\e[0;37m' # Bianco
Link : Color Bash Prompt
PS. Dopo tanto tempo ho sostituito il mio glorioso Raspberry PI B+ con un nuovo Raspberry PI 3 B, e devo ammettere che il quad core fa la differenza in elaborazione contro il single core, ma la cosa che mi ha risolto molti problemi sulle prestazione è stato passare da 256MB a 1GB di RAM.