mutt : a different mail client

Le ultime esigenze mi hanno spinto a cercare un client testuale , in grado di accedere alla mia posta che risiede su una macchina a cui accedo via SSH , qui ho trovato in mutt un valido aiuto.

Direi che l’esperienza è stata positiva , mutt non sembra facile da configurare ma in giro per la rete si trovano molti esempi da cui è possibile estrapolare quel che serve per personalizzare sia l’interfaccia che le funzioni a disposizione.

Alcuni link da tenere sempre a portata di mano :  Il Nirvana con mutt e  la documentazione ufficiale di mutt .

 

Occorre infine acquistare un pò di abilità con la tastiera perchè tutte le funzioni vanno date senza l’ausilio del mouse , dopo un pò di pratica e con un pò di aiuto dal binding i risultati saranno proporzionali all’impegno dedicato.

Leggi tutto “mutt : a different mail client”

Cancellazione sicura del disco con secure-delete

Questa è roba per i maniaci della sicurezza.

Secure-delete è un pacchetto disponibile per squeeze, wheezy e sid .

La cancellazione sicura non è sempre facile, in questo secure-delete ci viene incontro con diversi strumenti :

sfill , sdmem , srm e sswap.

  • sfill – secure free disk and inode space wiper (secure_deletion toolkit)
  • sdmem – secure memory wiper (secure_deletion toolkit)
  • srm – secure remove (secure_deletion toolkit)
  • sswap – secure swap wiper (secure_deletion toolkit)

I test del MM-Team per ora si sono fermati a sfill , e a parte i tempi che si possono dilatare in base ai GB da riempire , si è dimostrato un’ ottimo strumento.

Se usate sfill in tutta la sua potenza avrete 38 riscritture da compiere , pertanto preparatevi a ore di attesa.

Leggi tutto “Cancellazione sicura del disco con secure-delete”

Eseguire script all’uscita di Openbox

Un pò per necessità e un pò per fare delle prove ho installato Openbox (guida) come alternativa a KDE4 su tutte le mie macchine.

Però mancava ancora qualcosa perchè tutto fosse come volevo io, mi mancava l’esecuzioni di alcuni script e comandi che in KDE4 avevo inserito al logout .

In KDE4 si può inserire quel che serve attraverso il pannello di controllo , e la scheda avvio e spegnimento con una comoda gui oppure inserire nella propria home nel percorso /.kde/shutdown/ quel che si vuole.

 

Leggi tutto “Eseguire script all’uscita di Openbox”

mm openbox conky experience

 EDIT 12-09-2012

I seguenti appunti sono stati inseriti in una guida : http://guide.debianizzati.org/index.php/Openbox 

______________________________________________________________________________

Da qualche tempo ho preso in considerazione l’uso di openbox come sostituto a KDE4, ho cominciato con il portatile (Intel centrino duo 1,83Ghz) perchè quando viene usato a batteria ha consumi ridotti e ora che mi piace lo sto provando anche su altri PC.

Su installazioni dove era già presente KDE mi sono appoggiato alle diverse applicazioni già in dotazione, mentre su PC vergini mi sono un po’ adattato andando alla ricerca di applicazioni alternative perchè le dipendenze che legano KDE implicano installazioni corpose.

Come esperienza è stata positiva, una volta capito come e dove modificare, le personalizzazioni ottenibili permettono di gustarsi il tempo dedicato al tuning.

 

installare openbox richiede poco spazio e poco tempo.

#aptitude install openbox obmenu obconf

Dopo un fresh install al primo avvio l’ambiente che ci appare è un po’ sconfortante, tutto grigio senza dock o altre amenità, e per questo occorre intervenire per personalizzarsi il desktop.

Leggi tutto “mm openbox conky experience”