RaiNix – la RAI su bash

Era il 1985 quando i Cult pubblicavano Love, anche se lo scoprì qualche anno dopo.

Quel sound era come dinamite, che lanciato dalle potenti casse del mio renault 4 faceva volare sull’ asfalto.

La pirateria non esisteva ancora (intesa come lo è oggi), c’era la tassa aggiuntiva sul bollo auto per chi aveva l’autoradio, che nessuno pagava perché si sapeva che non veniva controllato, e si comperava il disco in LP o ce li si scambiava per poter registrare una magnifica cassetta audio da mettere in macchina.

Sui potenti impianti Hi-Fi di casa si consumava un rito “la copia”, armati di pazienza per via delle registrazioni a velocità 1:1.

Ora le tecnologie non più preistoriche consentono molto altro, ma lo spirito di rimanere liberi non è cambiato.

Oggi si può accedere alla TV anche dal web e con diverse tecnologie, da smarthphone e tablet vari, dal vostro MAC, dall’ultimo Windows e pure da Linux.

Partiamo dall’idea di usufruire di un servizio con un player che impegni meno risorse possibili (magari abbiamo ancora un 686) senza dover installare software propietario o cloni open.

Leggi tutto “RaiNix – la RAI su bash”

Backup del disco – clonazione partizioni e resize

Da tempo il mio server regge all’invecchiamento, ma oltre alla fortuna occorre anche essere preparati, l’ installazione è datata 12 Feb 2007 da DISTRIB_RELEASE=”3.1 (installer build 20060304)” .

Per ora i limiti fisici della macchina su cui risiede una vecchia installazione mi hanno fatto lavorare su un HD solo con il sistema operativo e le varie partizioni dati, al quale nel tempo ho aggiunto un secondo HD che uso principalmente per i backup con backup2l.

Saltuariamente effettuo una clonazione dell’HD principale su un’altro HD simile da 120 GB ATA ( tra i pochi sopravissuti) e con questa cerco di correre ai ripari in caso di rottura ,se necessario i dati aggiornati li prelevo dal secondo HD con i backup ,oppure clono l’HD principale prima di fare un’aggiornamento importante come il cambio di versione di Debian,  ma ultimamente la clonazione ha fallito.

Ho scoperto (da poco) che di poco l’HD sorgente era più grande di quello di destinazione, così la clonazione integrale dell’HD con G4L ( ghost for linux) falliva al termine.

In previsione di poter inserire tra il parco dei dischi di riciclo anche un disco da 80 GB che mi era avanzato e nell’ ottica di ottimizzare le partizioni che erano distribuite male , ho pensato di clonare il tutto ridimensionando le partizioni , in vista di un futuro RAID 1 (mirroring).

Bastano alcuni programmi reperibili in diversi liveCD

  • GParted
  • Clonezilla

Oppure possiamo trovare tutto in  PartedMagic , che da Agosto 2013 non è più libero ma prevede una piccola donazione.

Grazie a PartedMagic potremmo lavorare alternando gparted a clonezilla senza uscire dalla live, così al termine di tutte le operazione basterà riavviare

 

 

Leggi tutto “Backup del disco – clonazione partizioni e resize”

Chi controlla il mio disco ?

Ogni tanto all’accensione del PC trovo l’avvio rallentato dall’operazione del controllo del disco, in modo più specifico di una o più partizioni.

Usando diverse macchine l’ordine dei controlli è random (casuale) però ho notato che non tutte le macchine si comportano allo stesso modo.

Allora mi sono messo a indagare ( sempre restando in superficie e senza mai approfondire )e ho trovato alcuni strumenti per verificare ogni quanto avviene il controllo automatico dopo l’avvio e come modificarlo.

tune2fs & dumpe2fs ci daranno una mano con ext2,3 e 4 ma attenzione a quello che fate, i comandi possono trasformare le vostre partizioni in puppa.

 

Leggi tutto “Chi controlla il mio disco ?”

Da screen a tmux

Da quando ho cominciato a lavorare a distanza sulle mie macchine usando SSH ho trovato una piccola mancanza.

Non parlo del server grafico X, ma della possibilità di avere a disposizione più terminali per poter lavorare.

Da questa mia necessità di poter avere un multiplatore di terminale per poter lavorare è partita una ricerca che ha subito trovato in screen un valido aiuto.

Con il tempo ho poi scoperto tmux che mi offriva le stesse funzioni, a suo vantaggio c’è il fatto che viene mantenuto più aggiornato mentre per screen lo sviluppo pare fermo da diverso tempo.

Per le mie esigenze anche screen andava bene, il mio uso è molto semplice e non ho riscontrato bug che in alcui casi hanno portato molti utenti a passare a tmux.

I programmi di cui sopra accennato offrono molte possibilità in più di quello che mi serve , ma vediamo ora come ho configurato entrambe.

 

Leggi tutto “Da screen a tmux”

Some work in a shell

Ultimamente mi diverto molto nell’usare il RaspberryPI, e dato che ormai vive 7/7-24/24 acceso e con il solo accesso via SSH mi sono dovuto arrangiare a lavorare senza X.

Di sicuro è un uso differente da quando ci si trova davanti al magnifico KDE4, ma le possibilità di divertirsi non mancano di certo.

Per ora mi metterò a trattare 4 programmi che ho trovato molto interessanti e in grado di soddisfare le mie esigenze nell’uso quotidiano a distanza.

  • pastebinit – per incollare parti di testo sul web
  • picpaste – per incollare immagini sul web
  • ncdu – per controllare lo spazio utilizzato su HD,USB e dispositivi di archiviazione di massa in genere
  • vnstat – grafici dell’uso delle risorse di rete

preparatevi a slegare l’ asino che è in voi da X e diamo il via alle danze.

lo schema sopra mi toglie da ogni responsbilità nel caso i vostri PiCci smettano di funzionare.

Leggi tutto “Some work in a shell”