raismth test on Firefox & Iceweasel 19

Un consiglio per gli utilizzatori di raismth è di non aggiornare Firefox o Iceweasel oltre la versione 17.

Esiste un problema legato alla gestione dei  ‘missing plugins’  che rende inutilizzabile alcune funzioni.

Dalla versione 18 in poi avrete un problema 🙁 .

Per il resto alcuni test fatti nei laboratori segreti dell’MM Team applicando la patch  pubblicata sulla mail list di supporto (Olrait) a raismth 3.0.4 ,  sulle versioni di Firefox piu’ recenti (dalla 18 i poi)  ci confermano che l’addon si comporta ancora bene.

 

Leggi tutto “raismth test on Firefox & Iceweasel 19”

WICD test in Debian

Per anni ho sempre considerato aberrante l’ utilizzo di un network manager grafico.

Da quando uso Linux ( e son 10 anni almeno )ho sempre preferito la configuazione manuale del file /etc/network/interfaces , forse aiutato dal fatto che le macchine erano tutte desktop collegati a piccole reti LAN che non avrebbero subito cambiamenti.

Poi con il tempo ho avuto il primo portatile con il wifi e ho dovuto affrontare una nuova esperienza da profano delle reti , dovevo ora gestire con WPA la connesssione ,ma il mio Dell Inspiron 9400 (17″ di monitor !) si prestava poco al trasporto così è andata a finire che le reti su cui veniva collegato erano sempre quelle 5.

Ancora una volta ho fatto ricorso alla configurazione manuale però avvalendomi dell’ aiuto di switchconf, in modo da poter cambiare il file /etc/network/interfaces usando configurazioni preimpostate e gestire da shell qualsiasi connessione anche senza X,.

Dato che alcune volte mi trovavo senza grafica (maledetta ATI) la cosa risultava abbastanza comoda , senza dover ricordare tutti i comandi per configurare una rete , avevo creato un parco di configurazioni possibili che coprissero tutte le esigenze così da poter clonare una configurazione esistente per adattarla allle nuove necessità.

Certo che poter gestire le connessioni indipendentemente dall’ ambiente grafico, qualunque esso sia (DE o WM) è una gran comodità , ma con il tempo purtoppo la pigrizia e la memoria fanno brutti scherzi.

Ultimamente mi è capitato di spostare il PC in ambienti nuovi e aver bisogno di una connessione che non riuscivo a far partire, così ho deciso di provare WICD.

Leggi tutto “WICD test in Debian”

RaspberryPI Torrent station Test

Dopo i primi giorni di entusiasmo , i test su PI si erano ridotti, la scheda con un sistema desktop andava lenta per lo scopo , le versioni multimediali  ( xbian e rasbmc ) sono ancora instabili e acerbe così mi invento un nuovo impiego , la torrent station.

La soluzione attuata mi permette di lasciare acceso il PI anche tutto il giorno, i consumi ridotti a confronto di un PC desktop giocano a suo favore , come anche la connessione flat che pago anche quando non uso , e la possibilità di gestire rtorrent a distanza risulta comoda.

Leggi tutto “RaspberryPI Torrent station Test”

Network scan GUI con Zenmap

A volte mi capita di fare ricerche nella mia LAN per trovare l’IP di qualche macchina ,a volte per vedere se è presente altre per sapere l’IP di una macchina in DHCP..

Sulle macchine con win ho sempre usato Look@Lan e mi sono sempre trovato bene, ma con la mia Debian non avevo ancora trovato un’alternativa.

Certo che nmap permette di fare tutto ciò ma non avevo voglia di leggermi tutto il man di nmap (che è ricco)  e cercavo una comoda GUI per la misera & pigra operazione che devo compiere saltuariamente.

Ecco sbucare dal cilindro Zenmap , una comoda GUI per nmap.

 

Per la scansione della rete locale ho usato la formula : 192.168.1.1-254

Dove il range va dall’Ip 192.168.1.1 al 192.168.1.254 .

Leggi tutto “Network scan GUI con Zenmap”

MC (Midnight Commander) Trasparente

Da diverso tempo ho sempre usato MC con la skin trasparente, senza fare nulla di particolare.

Agli inizi con KDE3.x bastava solo modificare le impostazioni di konsole dal pannello per avere da subito il risultato voluto , senza personalizzazioni particolari.

Poi in squeeze con KDE4 le impostazioni si sono mantenute e anche lì tutto è filato liscio.

Ora su una nuova installazione con Wheezy e una versione di MC superiore alla 4.8 questo non mi era più possibile.

Fortunatamente ho trovato appunti interessanti in una guida su debianizzati.org e grazie all’ aiuto di skizzhg sono riuscito finalmente a penetrare nella configurazione di MC e renderlo nuovamente trasparente , e con i colori che volevo io.

 

Prima di passare ad illustrarvi meglio come personalizzare i colori e la trasparenza di MC vorrei ricordarvi quanto mi disse il mio maestro di Linux quando ero agli inizi :

” Se non impari a usare MC non avrai il mio aiuto, perchè chi non sa usre MC non merita di usare Debian. “

detto questo  proseguiamo.

Leggi tutto “MC (Midnight Commander) Trasparente”