Howto RIP/convert VCD in Debian

Le operazioni di backup di vecchi supporti ottici (CD/DVD), e conseguente conversione in un formato meglio gestibile (avi, mpeg, ….) mi hanno fatto avere un formato che non avevo ancora avuto la possibilità di provare: il VCD.

Il contenuto era un menù che portava a 2 slideshow differenti, composti da foto con passaggi animati e una base musicale.

Da prima ho provato tutti gli strumenti con interfaccia grafica solito ad usare, ma sia dvd-rip che K9copy e altri non riconoscevano il formato del supporto come valido, e pure dolphin si bloccava nel tentativo di apertura.

Fortunatamente la Shell non ci lascia soli e ci propone 2 strumenti per 2 soluzioni diverse:

  • mplayer – per la conversione in .avi
  • vcdimager – per la conversione in .mpeg

a seconda del risultato che si vuole ora possiamo cominciare.

Leggi tutto “Howto RIP/convert VCD in Debian”

Install Java in Debian Squeeze

A seguito di alcuni problemi su un’applicazione web che uso, mi sono dovuto armare di pazienza e attivare l’odiato (da me) plugin java per i browser che utilizzo:

  • Iceweasel (attualmente) 3.6.13
  • Opera 11.1156

Devo ammettere che l’installazione è semplice, ma nei pochi passi sono nascoste parecchie insidie, ed è per questo che mi scrivo questo articolo come promemoria.

Sperando possa tornare utile a qualche sfortunato come me, cominciamo con l’installazione.

Leggi tutto “Install Java in Debian Squeeze”

fcrackzip e la password dimenticata

Sarà capitato a qualcuno di trovarsi un file .zip con password senza ricordare la password.

Nel caso siete smemorati come me si possono far alcuni test per recuperarla, e fcrackzip può servire al nostro scopo.

Nel caso non sia installato procediamo alla sua installazione :

#aptitude install fcrackzip

Ora ci potremo divertire facendo scaldare un pò il nostro processore che macinerà un pò di dati.

Leggi tutto “fcrackzip e la password dimenticata”

La patch dei miracoli anche su Debian

Avevo letto alcuni giorni fa una news che in riferimento a una piccola patch da applicare al kernel, prometteva un miglioramento delle prestazioni. ( persino Linus Torvalds aveva espresso un buon giudizio a riguardo)

L’ oggetto riguardava la modifica sched_autogrup_enabled , ma comportava un impegno che non mi tentava.

Mentre è di oggi un’altra new che con metodi diversi permette di ottenere gli stessi risultati ma in modo più semplice e alla portata di tutti. (o quasi)

Ammetto che la tentazione mi è venuta appena ho appreso che se ne parlava sul forum di debianizzati, così ho voluto provare da subito .

Leggi tutto “La patch dei miracoli anche su Debian”