Debian testing x86-32 e flash 11 crash

Avevo notato da diverso tempo che flash 11 aveva dei problemi con debian testing a 32 bit, delle tre macchine che uso solo la amd-64 non era afflitta da questo problema.

Ma finchè non mi serve non mi duole lasciarlo in crash, anche perché subito sembrava fosse un probelma legato ai driver propietari nvidia, ma con i radeon open dava lo stesso problema.

 

Leggi tutto “Debian testing x86-32 e flash 11 crash”

mm openbox conky experience

 EDIT 12-09-2012

I seguenti appunti sono stati inseriti in una guida : http://guide.debianizzati.org/index.php/Openbox 

______________________________________________________________________________

Da qualche tempo ho preso in considerazione l’uso di openbox come sostituto a KDE4, ho cominciato con il portatile (Intel centrino duo 1,83Ghz) perchè quando viene usato a batteria ha consumi ridotti e ora che mi piace lo sto provando anche su altri PC.

Su installazioni dove era già presente KDE mi sono appoggiato alle diverse applicazioni già in dotazione, mentre su PC vergini mi sono un po’ adattato andando alla ricerca di applicazioni alternative perchè le dipendenze che legano KDE implicano installazioni corpose.

Come esperienza è stata positiva, una volta capito come e dove modificare, le personalizzazioni ottenibili permettono di gustarsi il tempo dedicato al tuning.

 

installare openbox richiede poco spazio e poco tempo.

#aptitude install openbox obmenu obconf

Dopo un fresh install al primo avvio l’ambiente che ci appare è un po’ sconfortante, tutto grigio senza dock o altre amenità, e per questo occorre intervenire per personalizzarsi il desktop.

Leggi tutto “mm openbox conky experience”

Raismth 3.0.2 in Firefox/Iceweasel 11.0

Uscita la nuova versione del browser che si aggiorna ogni mese ( che du palle !) ho provveduto a fare alcuni test per verificare il funzionamento dell’ addon raismth arrivato ora alla versione 3.0.2.

Per i test non abbiamo adoperato come sempre la solita Debian , ma anche l’amato Windoze nella versione XP e 7.

Per i browser la versione 11 é oramai disponibile sia per Firefox che Iceweasel.

Come al solito tutto bene . 😉

suk

Leggi tutto “Raismth 3.0.2 in Firefox/Iceweasel 11.0”

SUKA backup : le mutande di ferro al PC

Mantengo da circa 4 anni un server per uso strettamente personale, sul quale è installato Debian Lenny, server di posta, FTP e LAMP.

Uptime medio di circa 4 mesi, acceso 24/24 7/7 e per ora ancora vergine da attacchi, ma sul fututro non voglio scommettere.

La macchina é un vecchio AthlonXP2500 doppato con 2 GB di RAM e due HD (120+40), dove nel primo risiede il sistema operativo più la home, una partizione a parte per www e FTP, mentre il secondo serve per i backup incrementali con backup2l.

Durante una mia assenza ho notato strane mail riferite a problemi legati al backup, incuriosito ho scoperto che l’HD dedicato era deceduto.

OK nessun problema, sarebbe stato peggio se si fosse rotto l’HD principale, con il backup avrei avuto i file di configurazione e altro ma avrei dovuto reinstallare tutto.

Occorreva trovare una soluzione economica anche perchè il server é stato fatto con un PC recuperato  e i fondi sono stati spesi per l’ acquisto di birra .

Alla fine però l’MM team è riuscito a creare una finto RAID in mirror non sincronizzato (suka backup) che permette il ripristino del sistema e dei dati in circa 30 minuti di lavoro.

Di seguito le semplici e imprevedibili operazioni. Leggi tutto “SUKA backup : le mutande di ferro al PC”

Rai.tv in Linux senza moonlight

Grazie alla nuova versione dell’ addon RAISMTH v. 3.0.1 torna la possibilità di vedere i contenuti della pagina web della RAI.

————————————————————————————

Aggiornamento  03 Febbraio 2012 

 rilasciata versione raismth 3.0.1 (allineato agli aggiornamenti di RAI Repaly  😉   )

————————————————————————————

Usando Firefox oppure Iceweasel dalla versione 3.6 di Debian Squeeze fino alla recente versione 10 presente in experimental, senza dover installare moonlight e occupando il minimo delle risorse.

l’ uilizzo é abbastanza intuitivo, ma se ce ne fosse bisogno qui c’è una piccola guida : LINK

😉

un ringraziamento da parte mia agli sviluppatori di questo addon.

Leggi tutto “Rai.tv in Linux senza moonlight”