Network scan GUI con Zenmap

A volte mi capita di fare ricerche nella mia LAN per trovare l’IP di qualche macchina ,a volte per vedere se è presente altre per sapere l’IP di una macchina in DHCP..

Sulle macchine con win ho sempre usato Look@Lan e mi sono sempre trovato bene, ma con la mia Debian non avevo ancora trovato un’alternativa.

Certo che nmap permette di fare tutto ciò ma non avevo voglia di leggermi tutto il man di nmap (che è ricco)  e cercavo una comoda GUI per la misera & pigra operazione che devo compiere saltuariamente.

Ecco sbucare dal cilindro Zenmap , una comoda GUI per nmap.

 

Per la scansione della rete locale ho usato la formula : 192.168.1.1-254

Dove il range va dall’Ip 192.168.1.1 al 192.168.1.254 .

Leggi tutto “Network scan GUI con Zenmap”

MC (Midnight Commander) Trasparente

Da diverso tempo ho sempre usato MC con la skin trasparente, senza fare nulla di particolare.

Agli inizi con KDE3.x bastava solo modificare le impostazioni di konsole dal pannello per avere da subito il risultato voluto , senza personalizzazioni particolari.

Poi in squeeze con KDE4 le impostazioni si sono mantenute e anche lì tutto è filato liscio.

Ora su una nuova installazione con Wheezy e una versione di MC superiore alla 4.8 questo non mi era più possibile.

Fortunatamente ho trovato appunti interessanti in una guida su debianizzati.org e grazie all’ aiuto di skizzhg sono riuscito finalmente a penetrare nella configurazione di MC e renderlo nuovamente trasparente , e con i colori che volevo io.

 

Prima di passare ad illustrarvi meglio come personalizzare i colori e la trasparenza di MC vorrei ricordarvi quanto mi disse il mio maestro di Linux quando ero agli inizi :

” Se non impari a usare MC non avrai il mio aiuto, perchè chi non sa usre MC non merita di usare Debian. “

detto questo  proseguiamo.

Leggi tutto “MC (Midnight Commander) Trasparente”

Conky in Windows XP – Rainmeter

Sulla mia Debian ho da tempo personalizzato il desktop con Superkaramba per KDE e conky per Openbox , cercavo ora qualcosa per sistemare il mio vecchio M$ XP e ho trovato in rainmeter qualcosa che può essere utile alla soluzione del mio problema.

Il risultato a mio parere è soddisfacente anche se all’inizio avevo in mente qualcosa di diverso.

Per poter cominciare per prima cosa occorre installare rainmeter che è supportato da Windows XP, Vista, 7, and 8 , sucessivamente si inseriscono i widget desiderati che otlre a quelli di default presenti nel programma si scaricano da : http://customize.org/rainmeter .

Leggi tutto “Conky in Windows XP – Rainmeter”

RaspberryPI test with Raspbian Wheezy

Ora che abbiamo il macinino e abbiamo pure fatto il case , é ora di cominciare ad usarlo.

Per i test abbiamo usato una scheda SD da 8 GB e come distribuzione la Raspbian Wheezy scaricabile QUI.

Dopo aver formattato in fat32 copiamo l’immagine sulla SD :

# dd bs=4M if=~/2012-09-18-wheezy-raspbian.img of=/dev/sdd

attenzione ai percorsi  & more info http://elinux.org/RPi_Easy_SD_Card_Setup.

Visti gli utlimi e recenti spippolamenti con Openbox ho voluto provarlo anche qui al posto di Lxde ed ecco i risultati .

 

di seguito alcuni passi della configurazione , a cui ho esteso la parte di memoria per la grafica per problemi legati alla risoluzione video e l’ overclock a 1000 (turbo mode)

Leggi tutto “RaspberryPI test with Raspbian Wheezy”

Terminale trasparente sullo sfondo – Openbox

Oramai le sto provando tutte , e mentre ero alla ricerca di come perfezionare openbox ne ho trovata una che mi piace.

Metto un bel terminale che appare come fuso sullo sfondo , nessuna scrollbar , nessuna possibilità di muovere la finestra e la trasparenza che fa sembrare il terminale come parte del wallpaper.

Ho tratto l’ ispirazione dal wiki di Arch , e come terminale ho usato urxvt (rxvt-unicode per gli amici).

L’ effetto è piacevole ,  e l ‘operazione non richiede particolari difficoltà.

passiamo ora alle operazioni da compiere.

Leggi tutto “Terminale trasparente sullo sfondo – Openbox”