Ora che abbiamo il macinino e abbiamo pure fatto il case , é ora di cominciare ad usarlo.
Per i test abbiamo usato una scheda SD da 8 GB e come distribuzione la Raspbian Wheezy scaricabile QUI.
Dopo aver formattato in fat32 copiamo l’immagine sulla SD :
# dd bs=4M if=~/2012-09-18-wheezy-raspbian.img of=/dev/sdd
attenzione ai percorsi & more info http://elinux.org/RPi_Easy_SD_Card_Setup.
Visti gli utlimi e recenti spippolamenti con Openbox ho voluto provarlo anche qui al posto di Lxde ed ecco i risultati .
di seguito alcuni passi della configurazione , a cui ho esteso la parte di memoria per la grafica per problemi legati alla risoluzione video e l’ overclock a 1000 (turbo mode)
Per poter accedere al pannello di controllo del raspberryPI da terminale (con o senza X) digitare :
$sudo raspi-config
La finestra che si aprirà é di facile comprensione
Ho avuto problemi di risoluzione a 1920×1080 così dalla impostazione di default ho portato la memoria video a 32MB da 16MB , in questo modo lo schermo risulta completamente usato
In seconda battuta viste le prestazioni non eccellenti delle impostazioni di default ho pensato di overcloccare un pò la trappola , anche dopo la lettura di questa news a riguardo.
Introducing turbo mode: up to 50% more performance for free
ora l’ accrocchio è usabile anche nella navigazione senza esagerare con le pagine aperte.
Assolutamente da fare é l’estensione del FS a tutta la memoria SD , dato che dopo l’installazione lo spazio non è molto e in alcuni casi dopo spippolamenti vari si mostra insufficente.
Per estendere lo spazio utilizzabile usare la funzione : expand_rootfs
Un’ altra cosa importante che ho provato è lo script che aggiorna il firmware : rpi-update
L’ installazione
$wget http://goo.gl/1BOfJ -O /usr/bin/rpi-update && chmod +x /usr/bin/rpi-update
verificare la presenza di ca-certificates
$sudo apt-get install ca-certificates
quindi
$sudo rpi-update
un attimo di pazienza e se siete fortunati il raspberryPI tornerà a funzionare dopo il riavvio, altrimenti ……… puppa !
Per ora ho poco tempo per usarlo ma i test fino ad ora eseguiti sembrano andare bene.
Prossimamente parleremo delle prove con la distro multimediale che propone XMBC per il raspberryPI , XBIAN
be patient .
Per installare openbox hai seguito una qualunque guida di installazione per debian?
A dire la verità più che seguirne una qualunque per Debian ho pensato di farne una direttamente io.
http://guide.debianizzati.org/index.php/Openbox
Che poi è utilizzabile indipendentemente dalla macchina su cui si opera.
PS. il link era già presente