bimbominkia assault

Invece di scrivere un messaggio privato a marcomg che poi lo pubblica, stavolta faccio tutto da qui .

______________________________

—————————————————–

pettes

Volendo si può leggere tutto il topic per avere una situazione chiara degli elementi che si contrappongono nella discussione – Creare Iso di cd e dvd

Essere felici se una comunità perde i pezzi  non mi pare cosa sensata.

Mi é parso di veder sparire una comunità dalla comparsa dell’utente marcomg (merdaccia fantozziana) , la cui massima espressione “cerca con google” si trova spesso nei suoi post , quasi come una firma.

Gli resta da abbattere il forum che è ai minimi storici per terminare l’opera.

Leggi tutto “bimbominkia assault”

raismth test on Firefox & Iceweasel 19

Un consiglio per gli utilizzatori di raismth è di non aggiornare Firefox o Iceweasel oltre la versione 17.

Esiste un problema legato alla gestione dei  ‘missing plugins’  che rende inutilizzabile alcune funzioni.

Dalla versione 18 in poi avrete un problema 🙁 .

Per il resto alcuni test fatti nei laboratori segreti dell’MM Team applicando la patch  pubblicata sulla mail list di supporto (Olrait) a raismth 3.0.4 ,  sulle versioni di Firefox piu’ recenti (dalla 18 i poi)  ci confermano che l’addon si comporta ancora bene.

 

Leggi tutto “raismth test on Firefox & Iceweasel 19”

Google Earth 7 in Debian Wheezy/Jessie

Uso poco ma ammetto con piacere Google Earth arrivato ora alla versione 7.0.2.8415.

Ora la procedura è meno complicata e installarlo è molto semplice.

Indispensabile (come da requisiti per l’installazione ) Linux – Librerie LSB 4.0 (Linux Standard Base) che come dipendenza si porta dietro exim4 (se non è presente un’ altro MTA installato).

Senza dimenticare l’accelerazione hardware della scheda grafica , con i radeon open su x1400 ottengo pessimi risultati mentre con Nvidia propietari anche su una vecchia 7600AGP vado bene.

Ora è disponibile un comodo deb che con dpkg si installa da solo , sia per sistemi a 32 che 64.

Leggi tutto “Google Earth 7 in Debian Wheezy/Jessie”

WICD test in Debian

Per anni ho sempre considerato aberrante l’ utilizzo di un network manager grafico.

Da quando uso Linux ( e son 10 anni almeno )ho sempre preferito la configuazione manuale del file /etc/network/interfaces , forse aiutato dal fatto che le macchine erano tutte desktop collegati a piccole reti LAN che non avrebbero subito cambiamenti.

Poi con il tempo ho avuto il primo portatile con il wifi e ho dovuto affrontare una nuova esperienza da profano delle reti , dovevo ora gestire con WPA la connesssione ,ma il mio Dell Inspiron 9400 (17″ di monitor !) si prestava poco al trasporto così è andata a finire che le reti su cui veniva collegato erano sempre quelle 5.

Ancora una volta ho fatto ricorso alla configurazione manuale però avvalendomi dell’ aiuto di switchconf, in modo da poter cambiare il file /etc/network/interfaces usando configurazioni preimpostate e gestire da shell qualsiasi connessione anche senza X,.

Dato che alcune volte mi trovavo senza grafica (maledetta ATI) la cosa risultava abbastanza comoda , senza dover ricordare tutti i comandi per configurare una rete , avevo creato un parco di configurazioni possibili che coprissero tutte le esigenze così da poter clonare una configurazione esistente per adattarla allle nuove necessità.

Certo che poter gestire le connessioni indipendentemente dall’ ambiente grafico, qualunque esso sia (DE o WM) è una gran comodità , ma con il tempo purtoppo la pigrizia e la memoria fanno brutti scherzi.

Ultimamente mi è capitato di spostare il PC in ambienti nuovi e aver bisogno di una connessione che non riuscivo a far partire, così ho deciso di provare WICD.

Leggi tutto “WICD test in Debian”