Chi controlla il mio disco ?

Ogni tanto all’accensione del PC trovo l’avvio rallentato dall’operazione del controllo del disco, in modo più specifico di una o più partizioni.

Usando diverse macchine l’ordine dei controlli è random (casuale) però ho notato che non tutte le macchine si comportano allo stesso modo.

Allora mi sono messo a indagare ( sempre restando in superficie e senza mai approfondire )e ho trovato alcuni strumenti per verificare ogni quanto avviene il controllo automatico dopo l’avvio e come modificarlo.

tune2fs & dumpe2fs ci daranno una mano con ext2,3 e 4 ma attenzione a quello che fate, i comandi possono trasformare le vostre partizioni in puppa.

 

Leggi tutto “Chi controlla il mio disco ?”

Da screen a tmux

Da quando ho cominciato a lavorare a distanza sulle mie macchine usando SSH ho trovato una piccola mancanza.

Non parlo del server grafico X, ma della possibilità di avere a disposizione più terminali per poter lavorare.

Da questa mia necessità di poter avere un multiplatore di terminale per poter lavorare è partita una ricerca che ha subito trovato in screen un valido aiuto.

Con il tempo ho poi scoperto tmux che mi offriva le stesse funzioni, a suo vantaggio c’è il fatto che viene mantenuto più aggiornato mentre per screen lo sviluppo pare fermo da diverso tempo.

Per le mie esigenze anche screen andava bene, il mio uso è molto semplice e non ho riscontrato bug che in alcui casi hanno portato molti utenti a passare a tmux.

I programmi di cui sopra accennato offrono molte possibilità in più di quello che mi serve , ma vediamo ora come ho configurato entrambe.

 

Leggi tutto “Da screen a tmux”

Some work in a shell

Ultimamente mi diverto molto nell’usare il RaspberryPI, e dato che ormai vive 7/7-24/24 acceso e con il solo accesso via SSH mi sono dovuto arrangiare a lavorare senza X.

Di sicuro è un uso differente da quando ci si trova davanti al magnifico KDE4, ma le possibilità di divertirsi non mancano di certo.

Per ora mi metterò a trattare 4 programmi che ho trovato molto interessanti e in grado di soddisfare le mie esigenze nell’uso quotidiano a distanza.

  • pastebinit – per incollare parti di testo sul web
  • picpaste – per incollare immagini sul web
  • ncdu – per controllare lo spazio utilizzato su HD,USB e dispositivi di archiviazione di massa in genere
  • vnstat – grafici dell’uso delle risorse di rete

preparatevi a slegare l’ asino che è in voi da X e diamo il via alle danze.

lo schema sopra mi toglie da ogni responsbilità nel caso i vostri PiCci smettano di funzionare.

Leggi tutto “Some work in a shell”

KDE4 effect, Google-earth 7 tips und conky tansparent

I recenti aggiornamenti mi hanno spinto al kernel 3.11-6 e visto che si prova mettiamo i driver Nvidia che sono alla versione 331.17 beta.

Nessun problema nell’installazione dato che ho seguito i passi illustrati in questo articolo (link), ma noto qualche problema con gli effetti di KDE4.

Non ricordo bene da quanto tempo , non uso molto gli effetti , ma lo scorrimento delle finestre in modo circolare e altre opzioni che avevo impostato agli albori non sono più funzionanti.

Alcuni difetti in google-earth (mondo nero) che non uso da tempo , ma una volta andava bene come descritto QUI e facendo attenzione anche ad alcune note nei commenti di questo articolo .

Al tutto andiamo ad aggiungere conky che ormai uso spesso sopratutto quando mi trovo con Openbox e che ultimamente ha raggiunto una configurazione migliore di Superkaramba, così che voglio renderlo trasparente per poter usare la stessa configurazione in KDE4 , ma qualcosa non funzica.

Questo è circa quanto seguirà.

Leggi tutto “KDE4 effect, Google-earth 7 tips und conky tansparent”

Navigazione anonima – Tor Browser Bundle

Ogni tanto mi diverto nel cercare di anonimizzare la mia navigazione sul web, non perché debba nascondere qualcosa , ma perchè mi da fastidio essere spiato.

Così mi ero installato tor e polipo che gestivo dalla comoda interfaccia grafica vidalia, e dopo alcuni test per vedere l’IP con cui venivo visto da alcune pagine, mi sentivo un pò più sicuro.

Non avevo però tenuto conto che certe schifezze installare per poter usufruire di alcuni servizi su certi siti web rendevano la mia macchina scoperta a curiosi e spioni.

Flash e Java vi fa sentire come uno che ha due buchi nel C..0, e andando a questo link potrete provare anche voi questa sensazione , in questa pagina ho potuto notare che anche se avevo un IP diverso da quello reale , grazie a Java il mio reale IP veniva smascherato assieme ad altre non particolari informazioni.

La pigrizia ha giocato un ruolo fondamentale e per curiosità ho estratto dagli archivi della memoria Tor Browser Bundle che non aveva figurato male a suo tempo.

+ Una soluzione preconfezionata con tutto quel che serve e funzionante al primo colpo

+ Multipiattaforma e Portable che non installa nulla sulla macchina

– con gli aggiornamenti se si spacchetta ‘ad minchiam‘ si perdono tutte le configurazioni

abituatevi a navigare un pò più piano, accettate con goia le limitazioni e dimenticate i video di youtube e google come motore di ricerca.

non sarà il massimo ma è sempre meglio di prima.

Leggi tutto “Navigazione anonima – Tor Browser Bundle”