Mi trovo saltuariamente a dover utilizzare alcune applicazioni con wine, e tra queste c’è passwordsafe.
Non riesco a farne a meno, ma ultimamente ho trovato che wine fa cilecca su amd64 mentre non da problemi su x86.
Il messaggio da konsole riporta quanto segue :
$ wine This is the wine64-bin helper package, which does not provide wine itself, but instead exists solely to provide the following information about enabling multiarch on your system in order to be able to install and run the 32-bit wine packages. The following commands should be issued as root or via sudo in order to enable multiarch (the last command installs 32-bit wine): # dpkg --add-architecture i386 # sed -i 's/deb\ /deb\ [arch=amd64,i386]\ /g' /etc/apt/sources.list # apt-get update # apt-get install wine-bin:i386 Be very careful as spaces matter above. For kfreebsd systems, replace i386 and amd64 with kfreebsd-i386 and kfreebsd-amd64. Note that this package (wine64-bin) will be removed in the process. For more information on the multiarch conversion, see: http://wiki.debian.org/Multiarch/HOWTO
maledetti succhiaghiaccioli alla menta !!!
Provo con l’ abile pinning a prendere la versione da sid ma il terminale mi dice ciuppa un’ altra volta.
$ apt-cache policy wine64-bin wine64-bin: Installato: 1.4.1-2 Candidato: 1.4.1-2 Tabella versione: *** 1.4.1-2 0 200 http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable/main amd64 Packages 100 /var/lib/dpkg/status 1.4.1-1 0 990 http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy/main amd64 Packages
azzarola corriamo ai ripari cercando info sul sito di wine : http://www.winehq.org/download/debian
da qui rimbalzo a un’ altro link : http://dev.carbon-project.org/debian/wine-unstable/
ok la presentazione non è incoraggiante :
If you don’t know me, you shouldn’t trust me. Installation of binary packages from unknown sources is strongly discouraged!
visto le porcate che ci sono in giro me ne sbatto e incurante prelevo 3 pacchetti :
libwine-bin-unstable_1.5.5-0.1_amd64.deb
libwine-unstable_1.5.5-0.1_amd64.deb
wine-bin-unstable_1.5.5-0.1_amd64.deb
Prima di cominciare rimuovo il wine da repo e aggiungo una pulizia :
#aptitude purge libwine wine wine64-bin
poi mi sposto nella dir dove ho scricato i pacchetti e:
#dpkg -i *.deb
Dopo i primi test pare tutto funzionare correttamente e passo dalla versione 1.4 direttamente alla 1.5 senza passare dal via.
Avrei potuto anche compilarmenlo, ma l’ orgia di pacchetti da installare non mi andava a genio:
# apt-get build-dep wine Lettura elenco dei pacchetti... Fatto Generazione albero delle dipendenze Lettura informazioni sullo stato... Fatto I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati: bison comerr-dev dctrl-tools execstack flex freeglut3 freeglut3-dev krb5-multidev libasound2-dev libavahi-client-dev libavahi-common-dev libbison-dev libcapi20-3 libcapi20-dev libcups2-dev libdbus-1-dev libexif-dev libgcrypt11-dev libgnutls-dev libgnutls-openssl27 libgnutlsxx27 libgpg-error-dev libgphoto2-2-dev libgsm1-dev libieee1284-3-dev libjbig-dev libjpeg8-dev libjs-jquery libkadm5clnt-mit8 libkadm5srv-mit8 libkdb5-6 libkrb5-dev liblcms1-dev libldap2-dev libltdl-dev libmpg123-dev libncurses5-dev libopenal-dev libp11-kit-dev libsane-dev libssl-dev libtasn1-3-dev libtiff4-dev libtiffxx0c2 libusb-dev libv4l-dev libxkbfile-dev libxml2-dev libxmu-dev libxmu-headers libxslt1-dev libxt-dev libxxf86dga-dev libxxf86vm-dev oss4-dev prelink sharutils unixodbc-dev x11proto-xf86dga-dev x11proto-xf86vidmode-dev 0 aggiornati, 60 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati. È necessario scaricare 20,9 MB di archivi. Dopo quest'operazione, verranno occupati 66,3 MB di spazio su disco. Continuare [S/n]? n
Per ora continuo così , e per quel poco che mi serve mi basta.
be happy 🙂
Perché complicarsi la vita???
Passa a password-gorilla ed è fatta! ( https://github.com/zdia/gorilla/wiki/ )
L’unico svantaggio è che da quando ho adottato PG non mi ricordo più alcuna password, ne sono diventato totalmente dipendente.
Per caso il gorilla è in grado di comparare diversi file e farti scegliere cosa tenere e cosa no ?
Avevo provato in passato keepass ma si è domostrato molto al di sotto di passwordsafe.
e poi resta un’applicazione open…..
update : c’è passwordsafe anche per android , ora sono coperto su tutti i sistemi che uso.
Ciao, hai provato a vedere quello che dice qui: http://wiki.winehq.org/Wine64
Scusa, mi chiedevo perché usare un programma costruito da altri sul quale non abbiamo controllo? Non sarebbe più semplice usare una file qualsiasi dal quale fare copia incolla all’occorrenza?
La premessa era chiara :
If you don’t know me, you shouldn’t trust me. Installation of binary packages from unknown sources is strongly discouraged!
non avevo voglia di compilarmelo e ho dato fisucia alla strada più breve.
Sono scelte personali.
Non capisco di cosa si parla con “copia & incolla” , che cosa ?
Ops! non avevo letto bene…
Per il copia-incolla intendo le operazioni di copia-incolla delle diverse password che hai immagazzinato nel file.
copia incolla su un qualsiasi file non cryptato ?
forse non si è capito bene cos’è e come funziona passwordsafe ….
Cerca di spiegarti meglio , non capisco se parli di wine o passwordsafe a volte.
No è chiaro, ma con quello che dico io è che potresti salvare le tue password in un file qualsiasi e metterlo in posizione sicura (chiavetta, partizione diversa, ecc.ecc.) dal quale poi prenderle quando ti servono.
Una volta avevo una dir criptata su una penna USB, finchè la giravo tra le mie debian nessun problema .
fusermount -u /media/USB0/barabba.private
mettevo la password e avevo i miei file a disposizione.
Tutto bello finchè non è nata la necessità di estendere l’utilizzo di un db di password criptate su altri OS.
Ora uso passwordsafe su Linux e su Win e ultimamente anche sull’ ultimo arrivato Android.
Il file risiede su una dir che si sincronizza su un server.
Cosa c’è che ancora non capisci di quello che ho fatto ?
Ci sono mille modi per salvarsi le propie password ed averle protette da accessi indesiderati e forse il mio metodo non è il più giusto.
Trovati un’altra strada ma non cercare di cambiare la mia.