Navigazione anonima – Tor Browser Bundle

Ogni tanto mi diverto nel cercare di anonimizzare la mia navigazione sul web, non perché debba nascondere qualcosa , ma perchè mi da fastidio essere spiato.

Così mi ero installato tor e polipo che gestivo dalla comoda interfaccia grafica vidalia, e dopo alcuni test per vedere l’IP con cui venivo visto da alcune pagine, mi sentivo un pò più sicuro.

Non avevo però tenuto conto che certe schifezze installare per poter usufruire di alcuni servizi su certi siti web rendevano la mia macchina scoperta a curiosi e spioni.

Flash e Java vi fa sentire come uno che ha due buchi nel C..0, e andando a questo link potrete provare anche voi questa sensazione , in questa pagina ho potuto notare che anche se avevo un IP diverso da quello reale , grazie a Java il mio reale IP veniva smascherato assieme ad altre non particolari informazioni.

La pigrizia ha giocato un ruolo fondamentale e per curiosità ho estratto dagli archivi della memoria Tor Browser Bundle che non aveva figurato male a suo tempo.

+ Una soluzione preconfezionata con tutto quel che serve e funzionante al primo colpo

+ Multipiattaforma e Portable che non installa nulla sulla macchina

– con gli aggiornamenti se si spacchetta ‘ad minchiam‘ si perdono tutte le configurazioni

abituatevi a navigare un pò più piano, accettate con goia le limitazioni e dimenticate i video di youtube e google come motore di ricerca.

non sarà il massimo ma è sempre meglio di prima.

Leggi tutto “Navigazione anonima – Tor Browser Bundle”

Move from mailscanner to amavisd-new in squeeze

Dopo i recenti aggiornamenti al mio server di posta ho scoperto che mailscanner non viene più mantenuto da Debian (link) , così decido di cercare nuove strade dato che c’è in previsione il passaggio da squeeze a wheezy e volevo avere una macchina aggiornata.

Ricordo i consigli di More+ che mi invitava a provare amavid-new anche se prima ho voluto provare a fare alcuni esperimenti.

L’avventura mi ha divertito ed è stata una bella esperienza anche perchè nel fare le prove ho scoperto pure mailgraph che se non molto preciso ,con amavis funziona un po meglio che con mailscanner.

La seguente modifica è applicabile alla guida che avevo scritto tempo fa , su come preparare un server di posta che funziona come relay reperibile su debianizzati.org, basta solamente sostituire il passaggio dell’installazione e configurazione di mailscanner con quanto segue , per avere amavid-new come email gateway virus-scanner , spam e phishing-detector.

Leggi tutto “Move from mailscanner to amavisd-new in squeeze”

mutt : a different mail client

Le ultime esigenze mi hanno spinto a cercare un client testuale , in grado di accedere alla mia posta che risiede su una macchina a cui accedo via SSH , qui ho trovato in mutt un valido aiuto.

Direi che l’esperienza è stata positiva , mutt non sembra facile da configurare ma in giro per la rete si trovano molti esempi da cui è possibile estrapolare quel che serve per personalizzare sia l’interfaccia che le funzioni a disposizione.

Alcuni link da tenere sempre a portata di mano :  Il Nirvana con mutt e  la documentazione ufficiale di mutt .

 

Occorre infine acquistare un pò di abilità con la tastiera perchè tutte le funzioni vanno date senza l’ausilio del mouse , dopo un pò di pratica e con un pò di aiuto dal binding i risultati saranno proporzionali all’impegno dedicato.

Leggi tutto “mutt : a different mail client”

RaspberryPI Torrent station Test

Dopo i primi giorni di entusiasmo , i test su PI si erano ridotti, la scheda con un sistema desktop andava lenta per lo scopo , le versioni multimediali  ( xbian e rasbmc ) sono ancora instabili e acerbe così mi invento un nuovo impiego , la torrent station.

La soluzione attuata mi permette di lasciare acceso il PI anche tutto il giorno, i consumi ridotti a confronto di un PC desktop giocano a suo favore , come anche la connessione flat che pago anche quando non uso , e la possibilità di gestire rtorrent a distanza risulta comoda.

Leggi tutto “RaspberryPI Torrent station Test”

Network scan GUI con Zenmap

A volte mi capita di fare ricerche nella mia LAN per trovare l’IP di qualche macchina ,a volte per vedere se è presente altre per sapere l’IP di una macchina in DHCP..

Sulle macchine con win ho sempre usato Look@Lan e mi sono sempre trovato bene, ma con la mia Debian non avevo ancora trovato un’alternativa.

Certo che nmap permette di fare tutto ciò ma non avevo voglia di leggermi tutto il man di nmap (che è ricco)  e cercavo una comoda GUI per la misera & pigra operazione che devo compiere saltuariamente.

Ecco sbucare dal cilindro Zenmap , una comoda GUI per nmap.

 

Per la scansione della rete locale ho usato la formula : 192.168.1.1-254

Dove il range va dall’Ip 192.168.1.1 al 192.168.1.254 .

Leggi tutto “Network scan GUI con Zenmap”