Life in SSH (Secure Shell)

Provo a mettere insieme alcuni appunti che nel tempo si sono ammucchiati nel cassetto, cercando di mantenere un ‘ordine logico nei passi.

Le solite cose che si trovano in rete, però in questo caso affiancate alla mia esperienza di utilizzo pratico.

Da tempo per la gestione del raspberryPI e del server a distanza mi sono affidato a SSH, e le possibili soluzioni che si appoggiano (vedi immagine sotto) sono diverse, così vediamo di affrontarne alcune tra le più interessanti che ho potuto sperimentare di persona.

Per i test come server abbiamo

  • Debian Jessie (da poco aggiornata) come server

Un vecchio AtlhonXP1700 con 2GB di ram e 2 dischi ATA in RAID1 con mdadm , (la sua storia è sparsa nel blog), abbiamo a disposizione apache2, mysql e php lato web , poi è pure relay server di posta, scarica con fetchmail e finisce in IMAP locale.

  • RaspberryPI

Un giocattolino con 512MB di ram, una SD da 8GB più una chiavetta USB come storage data con rullante Raspbian Jessie minimalizzata senza X (just only SSH), c’è apache2 (colpa di rtorrent-gui) e postfix per le mail di sistema (anche di questo la storia è sul blog)

Per le connessioni abbiamo 3 distinte categorie

  1. PC fisso o portatile, con win  o una distro GNU/Linux (meglio se Debian)
  2. Tablet 10.1 con android 4.2 (simply rooted)
  3. Smartphone Galaxy S3 (simply rooted)

L’elenco degli obiettivi :

  • configurazione del server SSH
  • configurazione client SSH
  • sshfs (kill FTP)
  • browser proxificato
  • IMAP in tunnel

ass

Dopo esserci lavati le mani passiamo al lavoro.

Leggi tutto “Life in SSH (Secure Shell)”

Server Jessie Apache2 2.4 Hardening (libapache2-mod-security2)

Proprio la settimana scorsa stavo pistolando con il server, il caldo era alle porte così prima di fare la sauna mi sono lanciato nell’aggiornamento verso la nuova stable , il grande passo quando non si possono interrompere dei servizi per molto tempo.

Wheezy ---> Jessie

Sulla macchina ho un Raid1 così prima di lanciarmi nell’avventura ho pensato di rimuovere un disco e tenerlo come backup,in caso di problemi lo rimontavo e tutto tornava come prima,  poi con un disco pulito che avevo pronto, ho risistemato con mdadm il Raid1.

Dopo aver fatto rullare per bene la macchina con apt-get, tra le cose su cui ho dovuto più lavorare, c’è stato apache2 che passando dalla versione 2.2 alla 2.4 é cambiato  (in meglio ).

Aggiusto qualche cosa quà e là e mi trovo libapache2-mod-security2 installato, ma se pur attivo non sembra fare il suo lavoro.

Vediamo ora come fare alcuni test e attivare il modulo dormiente.

jesus

Partiamo ora nell’avventura

Leggi tutto “Server Jessie Apache2 2.4 Hardening (libapache2-mod-security2)”

encrypt/decript e-mail con GPG

Devo ammettere che poter criptare il contenuto di una email mi ha sempre affascinato, non nascondo nulla di particolare ma solo per il fatto che la mia privacy viene rispettata nel lungo tragitto che percorre la mia lettera elettronica.

Haimè c’è contro il fatto che spesso la pigrizia non favorisce questo processo e così posso scambiarmi le email criptate con pochi e riservati amici che condividono la stessa passione.

Quanto seguirà potrà soddisfare la nostra richiesta di criptare e decriptare le mail su diversi sistemi operativi e usando diversi programmi ma non utilizzando lo standard per PGP/MIME, come ci ricorda la bibbia di mutt.

In un mondo in cui la gran parte pensa che gli standard siano le regole utilizzate dal più forte, è scontato che molti client di posta non siano ancora compliant con il RFC 2015 che, ricordiamo, definisce lo standard PGP/MIME.
public_key_encryption

Cominciamo quindi con il crearci una chiave GPG/PGP e poi configureremo le varie applicazione a seconda del sistema operativo utilizzato.

Leggi tutto “encrypt/decript e-mail con GPG”

Peer Guardian Linux 2.2.4 in Raspbian / Debian

PeerGuardian è un’applicazione per la privacy orientata ad essere usata come firewall, blocca le connessioni da e verso l’ host specificate in enormi blocklist (migliaia o milioni di intervalli di indirizzi IP), il programma è disponibile per diverse piattaforme ma ci soffermeremo sulla versione GNU/Linux per Debian e la derivata Raspbian (per Raspberry PI).

 

https://www.youtube.com/watch?v=EMfNB3fakB8

PeerGuardian Linux:
Da questo momento abbrevieremo il nome a pgl.

Uno strumento molto potente, è possibile avviarlo al boot oppure menualmente, possiede una GUI (pglgui), all’installazione ha già alcune blocklist preconfigurate che  si possono modificare ( attenzione perché alcune liste non bloccano solo IP indesiderati)

Trattiamo ora le due possibili soluzione per installare pgl alla versione attuale 2.2.4

WARNING: pgl may block your complete network/internet access!

Leggi tutto “Peer Guardian Linux 2.2.4 in Raspbian / Debian”

Chi controlla il mio disco ?

Ogni tanto all’accensione del PC trovo l’avvio rallentato dall’operazione del controllo del disco, in modo più specifico di una o più partizioni.

Usando diverse macchine l’ordine dei controlli è random (casuale) però ho notato che non tutte le macchine si comportano allo stesso modo.

Allora mi sono messo a indagare ( sempre restando in superficie e senza mai approfondire )e ho trovato alcuni strumenti per verificare ogni quanto avviene il controllo automatico dopo l’avvio e come modificarlo.

tune2fs & dumpe2fs ci daranno una mano con ext2,3 e 4 ma attenzione a quello che fate, i comandi possono trasformare le vostre partizioni in puppa.

 

Leggi tutto “Chi controlla il mio disco ?”