Da tempo cercavo un media center libero per poter gestire il mio archivio (film,musica,foto) che mantengo sul NAS in rete e che potesse offrirmi anche qualcosa di più in streaming, ebbene dopo tanto tempo di ricerca e prove l’ho trovato : LibreELEC.
In origine più di 10 anni fa avevo cominciato con GeexBox, installato su un PC riciclato (p3-800) al quale per ridurre consumi e rumorosità avevo montato un banco disk-on-ram, in pratica un banco di memoria con attacco IDE e come telecomando un ATI remote wonder, successivamente lo avevo installato anche su una partizione del portatile ma il progetto non ha avuto uno sviluppo felice.
Poi con il tempo KODI ha avuto maggiore successo ed è stato proposto in diversi gusti tra cui OpenELEC,LibreELEC e altri, senza dimenticare che è possibile installarlo su diversi OS tra cui windows e linux in modo indipendente.
Terminiamo la storia e passiamo alla parte pratica.