SUKA backup : le mutande di ferro al PC

Mantengo da circa 4 anni un server per uso strettamente personale, sul quale è installato Debian Lenny, server di posta, FTP e LAMP.

Uptime medio di circa 4 mesi, acceso 24/24 7/7 e per ora ancora vergine da attacchi, ma sul fututro non voglio scommettere.

La macchina é un vecchio AthlonXP2500 doppato con 2 GB di RAM e due HD (120+40), dove nel primo risiede il sistema operativo più la home, una partizione a parte per www e FTP, mentre il secondo serve per i backup incrementali con backup2l.

Durante una mia assenza ho notato strane mail riferite a problemi legati al backup, incuriosito ho scoperto che l’HD dedicato era deceduto.

OK nessun problema, sarebbe stato peggio se si fosse rotto l’HD principale, con il backup avrei avuto i file di configurazione e altro ma avrei dovuto reinstallare tutto.

Occorreva trovare una soluzione economica anche perchè il server é stato fatto con un PC recuperato  e i fondi sono stati spesi per l’ acquisto di birra .

Alla fine però l’MM team è riuscito a creare una finto RAID in mirror non sincronizzato (suka backup) che permette il ripristino del sistema e dei dati in circa 30 minuti di lavoro.

Di seguito le semplici e imprevedibili operazioni. Leggi tutto “SUKA backup : le mutande di ferro al PC”

Security Support for D4C & D4T terminated

Terminato il supporto alla sicurezza per Debian Lenny (comunicato ufficiale ), vuol dire che anche per Dedian4Children e Debian4Trashware termina il supporto alla sicurezza.

Ma non preoccupatevi, la situazione è ancora sotto controllo (anche se la notizia è stata data da una donna  [scusa Madame é una battuta maschilista  😉 ] ] e non ci sono problemi di sicurezza nell’uso desktop comune, il problema più grosso resta l’ utente medio spippolatore come sempre.

Le repository sono ancora disponibili e così ne ho approfittato per rilasciare l’ultima versione (miracoli a parte)di D4C e D4T.

D4C 1.5.0

changelog

  • aggiornata al 10 febbraio 2012
  • OpenOffice4Kids 1.2
  • flash player abilitato in Iceweasel (v.11.1.102.55)

more info : pagina di D4C

Download “Debian4Children.iso v.2.0.0” Debian4Children_20.iso – Scaricato 8351 volte – Download “Debian4Childrens.iso.md5 v2.0.0” Debian4Children_20.iso.md5 – Scaricato 7940 volte –

———————–

D4T 1.5.0

changelog

  • aggiornata al 10 febbraio 2012
  • LibreOffice 3.4.5
  • flash player abilitato in Iceweasel (v.11.1.102.55)

more info : pagina di D4T

Download “debian4trashlab_2.0.iso” debian4trashware_20.iso – Scaricato 12599 volte – Download “debian4trashlab_2.0.iso.md5” Debian4Children_20.iso.md5 – Scaricato 12030 volte –

———————–

Leggi tutto “Security Support for D4C & D4T terminated”

Rai.tv in Linux senza moonlight

Grazie alla nuova versione dell’ addon RAISMTH v. 3.0.1 torna la possibilità di vedere i contenuti della pagina web della RAI.

————————————————————————————

Aggiornamento  03 Febbraio 2012 

 rilasciata versione raismth 3.0.1 (allineato agli aggiornamenti di RAI Repaly  😉   )

————————————————————————————

Usando Firefox oppure Iceweasel dalla versione 3.6 di Debian Squeeze fino alla recente versione 10 presente in experimental, senza dover installare moonlight e occupando il minimo delle risorse.

l’ uilizzo é abbastanza intuitivo, ma se ce ne fosse bisogno qui c’è una piccola guida : LINK

😉

un ringraziamento da parte mia agli sviluppatori di questo addon.

Leggi tutto “Rai.tv in Linux senza moonlight”

Studio di registrazione in wheezy

Erano anni che non suonavo più, la mia Gibson ES-335 che dormiva tranquilla nella sua custodia fucsia, fino all’ ultimo hardware upgrade dove ho rimontato la vecchia SoundBlaster Platinum.

Ci ho messo un pò a capire i controlli in alsamixer per poter abilitare quello che volevo e non è stato facile, perché ci troviano a gestire circa una cinquantina di funzioni ed é facile far confusione.

Un’ ottimo link di riferimento potrebbe essere questo SBliveMixerControls e anche quest’ altro emu10k1.

Poi leggendo questo interessantissimo articolo di Stefano Droghetti ho voluto provare a vedere se riuescivo a far diventare la mia Debian Wheezy 64 uno studio di registrazione e alla fine senza saper suonare e senza saper usare i programmi elencati, sono riuscito a produrre qualcosa.

Senza un kernel RT specifico perchè mi nega la possibilità di usare i driver Nvidia propietari (LINK discussione) pensando che anche se esistono distribuzioni specifiche queste alla fine hanno gli stessi pacchetti che si trovano nelle repository di Debian e anche perchè queste distro non sono già configurate ma propongono solo un’ installazione completa di quello che serve.

Leggi tutto “Studio di registrazione in wheezy”

barabba è un donatore ADMO

Da più di dieci anni sono iscritto all’ ADMO come donatore , anche se non hanno ancora trovato uno compatibile con mè , i miei dati restano nel loro db .

L’ ADMO   é Associazione Donatori Midollo Osseo

Per alcune malattie il trapianto di midollo osseo è una soluzione priva di alternative.
Molte speranze di vita sono legate all’esistenza di un elevato numero di persone disposte a offrirsi, con un minimo sacrificio personale, come donatori di midollo osseo.

Ma cosa significa divenire donatore? Che tipo di impegno richiede? Cos’è e come si preleva il midollo osseo? Come avviene e a cosa serve il trapianto? Questi quesiti si presentano frequentemente, e comprensibilmente, quando una persona interessata entra in contatto con la nostra Associazione.

Spesso la mancata conoscenza di ciò che effettivamente comporta la scelta della donazione può creare preconcetti o timori immotivati, perciò in questa sezione cerchiamo di dare una risposta alle domande più ricorrenti sull’argomento, sia dal punto di vista dell’impegno personale e dell’iter burocratico e ospedaliero, sia dal punto di vista medico-scientifico.

.

 

diventa donatore anche tu .

Leggi tutto “barabba è un donatore ADMO”