HP DeskJet 450C print only black & white

L ‘ HP continua darmi rogne ……#@!!Zz_-#@[*]

Ho un magnifico plotter colori che stampa in A0 su rotolo di carta.

Un bell ‘ oggetto sicuramente che anche con gli anni ha sempre fatto il suo lavoro.

Il problema é che lo si usa poco e spesso mi ritrovo a dover pulire i colori delle maledette testine HP , ma  adesso si è aggiunta un ‘ altra grana.

Le 3 cartucce dei colori sembrano esaurite e la stampante anche se io voglio stampare in bianco e nero non vuole partire , una maledetta luce LED arancione continua a lampeggiare  e interrompe il processo di stampa.

Non voglio acquistare 3 cartucce di colore e farle seccare per inutilizzo !

Quando i problemi sembrano montagne insormontabili l ‘ unica soluzione per noi poveri mortali sta nel ricorrere a un maestro di GNU/Linux .

 

Quando ho dei problemi il mio maestro ha sempre un saggio consiglio per il suo allievo prediletto.

Leggi tutto “HP DeskJet 450C print only black & white”

Cancellazione sicura del disco con secure-delete

Questa è roba per i maniaci della sicurezza.

Secure-delete è un pacchetto disponibile per squeeze, wheezy e sid .

La cancellazione sicura non è sempre facile, in questo secure-delete ci viene incontro con diversi strumenti :

sfill , sdmem , srm e sswap.

  • sfill – secure free disk and inode space wiper (secure_deletion toolkit)
  • sdmem – secure memory wiper (secure_deletion toolkit)
  • srm – secure remove (secure_deletion toolkit)
  • sswap – secure swap wiper (secure_deletion toolkit)

I test del MM-Team per ora si sono fermati a sfill , e a parte i tempi che si possono dilatare in base ai GB da riempire , si è dimostrato un’ ottimo strumento.

Se usate sfill in tutta la sua potenza avrete 38 riscritture da compiere , pertanto preparatevi a ore di attesa.

Leggi tutto “Cancellazione sicura del disco con secure-delete”

Eseguire script all’uscita di Openbox

Un pò per necessità e un pò per fare delle prove ho installato Openbox (guida) come alternativa a KDE4 su tutte le mie macchine.

Però mancava ancora qualcosa perchè tutto fosse come volevo io, mi mancava l’esecuzioni di alcuni script e comandi che in KDE4 avevo inserito al logout .

In KDE4 si può inserire quel che serve attraverso il pannello di controllo , e la scheda avvio e spegnimento con una comoda gui oppure inserire nella propria home nel percorso /.kde/shutdown/ quel che si vuole.

 

Leggi tutto “Eseguire script all’uscita di Openbox”

Smallest RaspberryPI case by MMTeam

Abbiamo impiegato così tanto tempo, che é arrivato prima il raspberryPI, ma queste sono cose che succedono anche nei migliori laboratori.

Ecco finalmente il case studiato in precedenza (link)

 

 

Ora occorre terminare il prototipo effettuando alcune piccole modifiche al disegno 3D, poi il file .stl per la stampa verrà reso pubblico QUI.

I test sul macinino proseguono ora con raspberian e xbian .

Leggi tutto “Smallest RaspberryPI case by MMTeam”

Horizontal scrollbar in pre tag : Mediawiki

Riporto questa possibile soluzione per ci cerca di avere il testo inserito come codice con i tag <pre> con una comoda scrollbar orizzontale.

La soluzione è molto semplice, perchè basta modificare la pagina MediaWiki:Common.css  per avere questa estensione in tutte le skin (temi)  installate , in automatico verrà creata la scrollbar dove necessario.

Per poter effettuare le mdifiche a questa pagina speciale occorre che l ‘ utente abbia i permessi necessari, ovvero far parte del gruppo sysop (Amministratore).

Se è la prima volta che la pagina viene usata non ci sarà il pulsante modifica ma sarà necessario usare crea , successivamente inserire le seguenti righe :

/* prevent ugly horizontal page expansion */
 pre { overflow: auto; }

 

Per vedere da subito gli effetti della modifica occorrerà pulire la cache del browser e ricaricare la pagina.

Leggi tutto “Horizontal scrollbar in pre tag : Mediawiki”