some Spamassassin notes

Di recente ho avuto un aggiornamento sul server e tra i vari pacchetti installati ho trovato spamassassin (spamassassin:i386 (3.3.2-5, 3.3.2-5+deb7u1), fin qui nulla di male anche perché non ci sono stati errori.

Il giorno seguente però trovo una mail di sistema che pone dei sospetti su cui indagare meglio.

/usr/sbin/amavisd-new-cronjob && /usr/sbin/amavisd-new-cronjob sa-clean

plugin: failed to parse plugin (from @INC): "decode_dns_question_entry" is not exported by the Mail::SpamAssassin::Util module
 Can't continue after import errors at /usr/local/share/perl/5.14.2/Mail/SpamAssassin/Plugin/AskDNS.pm line 192.
 BEGIN failed--compilation aborted at /usr/local/share/perl/5.14.2/Mail/SpamAssassin/Plugin/AskDNS.pm line 192.
 Compilation failed in require at (eval 72) line 1.

da qui ci mettiamo alla ricerca di una soluzione, una breve consultazione ci porta QUI, e la soluzione indicata pare :

You probably have the old version in:
/usr/share/perl5/Mail/SpamAssassin*
and the new in:
/usr/local/share/perl/5.14.2/Mail/SpamAssassin*

trovo nelle dorectory indicate alcune differenze ! attimi di panico a cui non occorre cedere

mi lascio andare a 10 miuti di Tai Chi Suka

 

Leggi tutto “some Spamassassin notes”

Raspbian from wheezy to jessie

Tengo dal lontano 2012 la stessa installazione di Raspbian sul mio raspberryPI, per ora non ho mai avuto problemi e (* a parte qualche incidente) usata come torrent station 24/24-7/7 funziona ancora benissimo.

Unico accesso via SSH con qualche precauzione che per ora si è dimostrata sicura,all’origine si basava sulla wheezy in testing poi con il tempo è diventata stable ed ora visto il desiderio dicercarsi qualche rogna ho deciso che era ora di tornare alle origini : Jessie testing.

Mi lancio così, e assieme al mio compare (il ciuho) partiamo nella ricerca di qualche info per poi procedere con l’upgrade.

2mattinell’immagine un particolare del percorso affrontato

Partiamo con un link molto interessante : jessie added to main raspbian archive

Leggi tutto “Raspbian from wheezy to jessie”

RAI revenge on iceweasel 28

A volte il solo parlar di libertà par render liberi, ma non è così.

I continui cambiamenti al portale RAI rendono spesso e frequentemente non utilizzabile l’addon per utenti linux RAIsmth.

Qualcuno ha pensato che passare da silverlight a flash possa essere una miglioria, ricordo a costui che l’agricoltura è sempre in cerca di personaggi con queste caratterisctiche.

Fatto sta che così com’è il portale non è utilizzabile, e al povero e sfortunato utente GNU/Linux non rimane molto da fare, ma non tutto è dato perso.

Alcuni ritocchi ad una vecchia versione rendono in modo instabile ancora qualche piacere a chi non vuole mollare, così nasce :

edit 29.03.2014 : js fix (forse potrebbe risolverre qualche errore, o forse no)

suk52

Testato su iceweasel 28 in Debian jessie.

Leggi tutto “RAI revenge on iceweasel 28”

Peer Guardian Linux 2.2.4 in Raspbian / Debian

PeerGuardian è un’applicazione per la privacy orientata ad essere usata come firewall, blocca le connessioni da e verso l’ host specificate in enormi blocklist (migliaia o milioni di intervalli di indirizzi IP), il programma è disponibile per diverse piattaforme ma ci soffermeremo sulla versione GNU/Linux per Debian e la derivata Raspbian (per Raspberry PI).

 

https://www.youtube.com/watch?v=EMfNB3fakB8

PeerGuardian Linux:
Da questo momento abbrevieremo il nome a pgl.

Uno strumento molto potente, è possibile avviarlo al boot oppure menualmente, possiede una GUI (pglgui), all’installazione ha già alcune blocklist preconfigurate che  si possono modificare ( attenzione perché alcune liste non bloccano solo IP indesiderati)

Trattiamo ora le due possibili soluzione per installare pgl alla versione attuale 2.2.4

WARNING: pgl may block your complete network/internet access!

Leggi tutto “Peer Guardian Linux 2.2.4 in Raspbian / Debian”

Server Debian Wheezy convert to RAID1 (mirror) + ext3 to ext4

Nell’articolo precedente avevo mostrato come clonare e ridimensionare le partizioni, ora il mio server girava tranquillo su un nuovo HD che occupava in tutto 80GB.

Questo perchè nel mio parco di HD usati e tutti ATA ho diversi pezzi da 120 e da 80, e dalle prove che avevo fatto con mdadm se lo spazio totale non superava gli 80GB potevo creare un RAID1 con diverse pezzature di dischi.

Ora ero pronto per provare a passare alla configurazione della macchina per migrare da installazione semplice a RAID1 in mirror con 2 dischi, ho letto un po in giro per la rete ma non sono riuscito a portare a termine la migrazione su una macchina virtuale, la guida più interessante era questa , riferita a squeeze e non a wheezy, con alcune operazioni che non andavano e altre a mio parere mancanti.

In mio aiuto è venuto raider, una serie di script in grado di fare il passaggio in modo semplice e indolore:

Raider is a tool to automate linux software raid conversion.
It is able to convert a single linux system disk in to a software raid 1, 4, 5, 6 or 10 system in a two-pass simple command.

una paio di prove per verificare il ripristino in caso di rottura di un disco e poi via con la conversione da ext3 a ext4 delle partizioni.

un po di appunti disordinati.

Leggi tutto “Server Debian Wheezy convert to RAID1 (mirror) + ext3 to ext4”