Google Earth 7 in Debian Wheezy/Jessie

Uso poco ma ammetto con piacere Google Earth arrivato ora alla versione 7.0.2.8415.

Ora la procedura è meno complicata e installarlo è molto semplice.

Indispensabile (come da requisiti per l’installazione ) Linux – Librerie LSB 4.0 (Linux Standard Base) che come dipendenza si porta dietro exim4 (se non è presente un’ altro MTA installato).

Senza dimenticare l’accelerazione hardware della scheda grafica , con i radeon open su x1400 ottengo pessimi risultati mentre con Nvidia propietari anche su una vecchia 7600AGP vado bene.

Ora è disponibile un comodo deb che con dpkg si installa da solo , sia per sistemi a 32 che 64.

Leggi tutto “Google Earth 7 in Debian Wheezy/Jessie”

WICD test in Debian

Per anni ho sempre considerato aberrante l’ utilizzo di un network manager grafico.

Da quando uso Linux ( e son 10 anni almeno )ho sempre preferito la configuazione manuale del file /etc/network/interfaces , forse aiutato dal fatto che le macchine erano tutte desktop collegati a piccole reti LAN che non avrebbero subito cambiamenti.

Poi con il tempo ho avuto il primo portatile con il wifi e ho dovuto affrontare una nuova esperienza da profano delle reti , dovevo ora gestire con WPA la connesssione ,ma il mio Dell Inspiron 9400 (17″ di monitor !) si prestava poco al trasporto così è andata a finire che le reti su cui veniva collegato erano sempre quelle 5.

Ancora una volta ho fatto ricorso alla configurazione manuale però avvalendomi dell’ aiuto di switchconf, in modo da poter cambiare il file /etc/network/interfaces usando configurazioni preimpostate e gestire da shell qualsiasi connessione anche senza X,.

Dato che alcune volte mi trovavo senza grafica (maledetta ATI) la cosa risultava abbastanza comoda , senza dover ricordare tutti i comandi per configurare una rete , avevo creato un parco di configurazioni possibili che coprissero tutte le esigenze così da poter clonare una configurazione esistente per adattarla allle nuove necessità.

Certo che poter gestire le connessioni indipendentemente dall’ ambiente grafico, qualunque esso sia (DE o WM) è una gran comodità , ma con il tempo purtoppo la pigrizia e la memoria fanno brutti scherzi.

Ultimamente mi è capitato di spostare il PC in ambienti nuovi e aver bisogno di una connessione che non riuscivo a far partire, così ho deciso di provare WICD.

Leggi tutto “WICD test in Debian”

Horizontal scrollbar in pre tag : Mediawiki

Riporto questa possibile soluzione per ci cerca di avere il testo inserito come codice con i tag <pre> con una comoda scrollbar orizzontale.

La soluzione è molto semplice, perchè basta modificare la pagina MediaWiki:Common.css  per avere questa estensione in tutte le skin (temi)  installate , in automatico verrà creata la scrollbar dove necessario.

Per poter effettuare le mdifiche a questa pagina speciale occorre che l ‘ utente abbia i permessi necessari, ovvero far parte del gruppo sysop (Amministratore).

Se è la prima volta che la pagina viene usata non ci sarà il pulsante modifica ma sarà necessario usare crea , successivamente inserire le seguenti righe :

/* prevent ugly horizontal page expansion */
 pre { overflow: auto; }

 

Per vedere da subito gli effetti della modifica occorrerà pulire la cache del browser e ricaricare la pagina.

Leggi tutto “Horizontal scrollbar in pre tag : Mediawiki”

Problematic daemon status: 4 could not access PID file for moblock … failed!

Azzipicchia, erano circa due settimane che non avviavo moblock senza problemi e proprio oggi scopro che non parte più.

Problematic daemon status: 4
could not access PID file for moblock ... failed!

Mi muovo alla ricerca nel web e scopro che all’ orizzonte compare un’ altra applicazione che fa lo stesso lavoro : peer guardian linux !

Una vecchia conoscenza dato che la usavo con piacere su winXP, così mi lancio nelle prove e dopo aver rimosso moblock, blockcontrol e mobloquer installo  :

#aptitude install pgld pglcmd pgl-gui

ma anche qui la sorte mi nega un destino glorioso, solito errore.

 

torno sui miei passi e mi metto alla ricerca della soluzione che non tarda molto ad arrivare.

Leggi tutto “Problematic daemon status: 4 could not access PID file for moblock … failed!”

Raismth 3.0.2 in Firefox/Iceweasel 11.0

Uscita la nuova versione del browser che si aggiorna ogni mese ( che du palle !) ho provveduto a fare alcuni test per verificare il funzionamento dell’ addon raismth arrivato ora alla versione 3.0.2.

Per i test non abbiamo adoperato come sempre la solita Debian , ma anche l’amato Windoze nella versione XP e 7.

Per i browser la versione 11 é oramai disponibile sia per Firefox che Iceweasel.

Come al solito tutto bene . 😉

suk

Leggi tutto “Raismth 3.0.2 in Firefox/Iceweasel 11.0”